
BONIFICA AMIANTO
Il servizio di bonifica e smaltimento amianto offerto da Europea Coperture S.r.l. nasce dalla oramai accertata pericolosità dell’amianto, e in particolare delle micro-fibre contenute nelle lastre di Eternit che sono ancora molto diffuse come sistema di rivestimento dei tetti e delle facciate dei nostri edifici. La sua nocività è ben risaputa sin dagli inizi del 1900 ove si presentarono i primi casi di fibrosi polmonare e le prime morti.
In seguito a numerosi studi e ricerche si arrivò soltanto nel 1992 con la “legge 257” a vietare la produzione di manufatti contenenti amianto. In coscienza di ciò, il nostro impegno nella bonifica di capannoni e opere contenenti amianto è massima e nel rispetto delle norme di sicurezza imposte dal Decreto Legislativo 81/08 a tutela dei nostri lavoratori e dell’ambiente circostante.
“Europea Coperture S.r.l. viene incontro alle Tue esigenze mediante un procedimento senza impegno o acconti economici che prevede sopralluoghi di cantiere, analisi chimiche del materiale e relazioni tecnico-economiche su misura”

COME AVVIENE LA RIMOZIONE DELL’AMIANTO?
La tecnica di bonifica più diffusa è la rimozione del manufatto che prevede lo smantellamento completo, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Eternit, eliminando in questo modo ogni potenziale fonte di esposizione. Si tratta di un processo molto utilizzato in quanto non comporta particolari problemi o interruzioni delle attività svolte nell’edificio ed ha il vantaggio di non richiedere controlli periodici sugli elementi di intervento.
Sono utilizzate inoltre la tecnica dell’incapsulamento, che consiste nell’impregnare il materiale con l’uso di prodotti penetranti e ricoprenti ed il confinamento che prevede l’installazione delle barriere in modo da isolare l’inquinante dall’ambiente.
Per evitare brutte sorprese, la procedura di rimozione e smaltimento dell’amianto deve essere svolta unicamente da ditte specializzate. Solo a lavori ultimati infatti si possono riscontrare perdite, infiltrazioni, smaltimenti non a norma che portano multe salate e diversi problemi. Insieme all’analisi dei manufatti contenenti amianto e alla relazione sullo stato della loro conservazione, redigiamo un programma di controllo e manutenzione, da conservare e consultare ogni volta si esegue un lavoro sui M.C.A.
E’ OBBLIGATORIA LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DELL’AMIANTO?
In caso di materiale friabile, formato molto pericoloso poiché riducibile in polvere e pertanto più facilmente inalabile, il proprietario è obbligato a comunicare la sua presenza all’Asl di riferimento e procedere al suo smaltimento. Qualora, invece, l’amianto presente nella abitazione fosse compatto, non vi è nessun obbligo di comunicazione. Si dovrà però effettuare un’ispezione e una valutazione del rischio e nel caso in cui l’immobile sia danneggiato sarà obbligatorio affidarsi ad una ditta specializzata.
Scrivici un Messaggio
Un membro del nostro team ti ricontatterà quanto prima
Fissiamo un Appuntamento
Troveremo assieme la soluzione migliore per te
Ti daremo ciò che cerchi
La nostra squadra si mobiliterà nei tempi prestabiliti
ECOBONUS PER BONIFICHE AMIANTO, DETRAZIONE FISCALE FINO AL 65%
La rimozione dell’amianto rientra tra le detrazioni fiscali previste per gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico e idrico degli edifici. A confermare la proroga per l’anno 2020 è la Legge di Bilancio. L’obiettivo della manovra è quello di allargare la platea dei beneficiari, ampliando il campo degli interventi. In questo articolo vedremo dunque i dettagli dell’ecobonus per bonifica amianto, con la detrazione fiscale fino al 65%.
BONUS AMIANTO 2020
Il bonus amianto è previsto dal decreto del “Ministero dell’ambiente”, ed è stato pubblicato il 17/10/2016 sulla Gazzetta Ufficiale. Tale bonus permette a chi detiene un reddito d’impresa, di accedere ad un credito d’imposta del 50% per lo smaltimento eternit, su quelli che sono i costi sostenuti per i lavori di bonifica, quindi sullo smaltimento dell’eternit su beni e strutture statali. L’agevolazione per la bonifica eternit è ripartita in 3 quote annuali. Per accedere all’incentivo, l’importo dei lavori dovrà essere superiore ai 20.000 euro e inferiore ai 400.000 euro.
